Scritto da Eleonora
Bassa, croccante, alta e morbida o soffice dalla crosta a cornicione, come viene definita a Napoli, la pizza accontenta i gusti di tutti! Di seguito all’articolo vi diremo come poterla preparare a casa, con una semplice ricetta e pochi ingredienti necessari, per poterla in un secondo momento guarnire a seconda dei propri gusti. Se si…
Scritto da Silvia
Si chiamano gnocchi di semolella, ma nella tradizione sono passati con il nome di gnocchi alla romana, proprio perché è un piatto tradizionale della cucina della Capitale. Gli gnocchi alla romana si distinguono da tutti gli altri – diffusi in tutto il mondo e preparati con le farine e le forme più varie – perché…
Scritto da Aristide Banfi
Oggi parliamo dei cinque vini maggiormente noti in tutto il mondo e che sono riusciti a tramutarsi in un simbolo vero e proprio per il nostro Paese. Il Barolo, un vino rosso assai apprezzato Questo vino viene apprezzato in tutto il mondo in quanto, questo, viene consumato soprattutto dalle persone che appartengo alla classe medio…
Scritto da Aristide Banfi
La Paella è uno dei piatti più rappresentativi della cucina Spagnola. La sua ricetta originaria risale ben al diciottesimo secolo. A base di riso, verdure e zafferano, esistono due varianti di Paella: a base di pesce o a base di carni. La ricetta originale però è quella a base di carni bianche. La paella è…
Scritto da SP
Negli ultimi anni le abitudini degli italiani a tavola si sono notevolmente modificate. Le nuove generazioni, infatti, sempre più spesso prediligono cibi sani e nutrienti in grado di mantenere il perfetto equilibrio tra forma fisica e salute dell’organismo. Ma come è possibile rinunciare ad una delizia come il salame? Il salame puro d’oca, ad esempio,…
Scritto da admin
La cucina del territorio è oggi una delle più accreditate. Territorio vuol dire identità, tradizione, sapere diffuso, cultura popolare. La difesa della cucina del territorio è diventata una bandiera per tutti quelli che odiano la modernità, le commistioni, le relazioni incestuose (c’è anche una visione progressista della cucina del territorio, vista come alternativa alla globale…