Ricette: come preparare la paella

Scritto da

La Paella è uno dei piatti più rappresentativi della cucina Spagnola. La sua ricetta originaria risale ben al diciottesimo secolo. A base di riso, verdure e zafferano, esistono due varianti di Paella: a base di pesce o a base di carni.
La ricetta originale però è quella a base di carni bianche.
La paella è un piatto molto conosciuto ma soprattutto molto utilizzato in tutto il mondo, anche in Italia, in quanto molto gustoso e pratico soprattutto per ricchi buffet, cerimonie e catering, come quelli organizzati da exclusivevent ( info su exclusivevent.it).

Vediamo passo per passo ora la preparazione della vera PAELLA VALENCIANA (con delle dosi per circa 6 persone) :

Cosa fondamentale: bisogna procurarsi una paellera, classica padella adatta per questa preparazione. Nel caso non si avesse la paellera, è possibile ultimare la ricetta con una padella molto ampia, preferibilmente in acciaio.
Gli ingredienti della classica paella valenciana sono:

– Riso 350 grammi
– Brodo vegetale 800 grammi
– Olio extravergine d’oliva 30 grammi
– Sale fino e pepe nero q.b
– Zafferano in pistilli
– Coniglio 700 grammi
– Fusi di pollo 550 grammi
– Peperoni verdi 300 grammi
– Pomodori ramati 400 grammi
– Fagiolini 150 grammi

Una volta procurati gli ingredienti e la paellera, cominciamo:

Per prima cosa bisogna fare il brodo vegetale e lasciarlo caldo, una volta pronto prendetene un mestolo e mettetelo in un contenitore con i pistilli di zafferano e lasciatelo in infusione per tutto il tempo della preparazione.
Dopodiché bisogna pulire il coniglio e farlo in tocchettini piccoli (come dei bocconcini) e dividere poi i fusi di pollo a metà.
Il passaggio seguente riguarda le verdure, bisogna pulire i peperoni e tagliarli poi in modo molto grossolano. Poi lavate bene i pomodori e tagliateli prima a fette e poi a tocchetti come i peperoni. Infine dividete i fagliolini circa a metà e spuntateli.
Prendete poi la paellera e mettetela sul fuoco. Scaldate l’olio e aggiungete prima il coniglio, poi il pollo. Salateli e fateli rosolare per bene per circa 15 minuti.
In seguito, quando la carne avrà formato la classica crosticina, aggiungete al centro le verdure: prima i peperoni, poi i fagiolini e per ultimi i pomodori. Cuocete per circa una decina di minuti.
Per ultimo va versato il riso direttamente sopra le verdure, distribuito in modo da formare una specie di croce. Amalgamate il tutto e unite tutto insieme il brodo vegetale. Unite per finire il brodo con lo zafferano che avevate lasciato in infusione e non toccate più la paella. Lasciate cuocere per 30 minuti a fiamma media senza mai mescolare.
Trascorsa una mezzoretta il liquido del brodo si sarà assorbito e la vostra paella sarà quasi pronta. Lasciate riposare una decina di minuti la paella con della stagnola sopra e poi sarà pronta per essere impiattata.
Si consiglia di consumare la paella valenciana in massimo un paio di giorni.