Salame puro d’oca: Un cibo senza Colesterolo

Scritto da

Carne rossa senza colesterolo

Negli ultimi anni le abitudini degli italiani a tavola si sono notevolmente modificate. Le nuove generazioni, infatti, sempre più spesso prediligono cibi sani e nutrienti in grado di mantenere il perfetto equilibrio tra forma fisica e salute dell’organismo.

Ma come è possibile rinunciare ad una delizia come il salame? Il salame puro d’oca, ad esempio, è una valida alternativa al tradizionale salame fatto con la carne di maiale e ricco di grassi saturi, nemici non solo della linea, ma responsabili di un preoccupante aumento del livello di colesterolo nel sangue.

Il gusto di questo insolito insaccato, realizzato interamente con carne magra e fresca d’oca, sale e spezie naturali, è leggermente dolce e si presta a sostituire il classico salume nei suoi vari usi, dai fantasiosi antipasti ai golosi secondi piatti fino, ai veloci snack.

Il salame puro d’oca oltre ad essere delizioso per il palato non nuoce all’organismo perchè non ha additivi chimici aggiunti e tanto meno conservanti. Questo insaccato a base di carne magra d’oca contiene una percentuale del 70 % di acidi grassi insaturi alla quale si va ad aggiungere un 5 % di acido stearico, metabolizzato dal fisico come grasso monoinsaturo. I grassi insaturi sono responsabili della produzione di colesterolo buono e garantiscono il corretto funzionamento dell’organismo.

Questo salume, annoverabile tra gli alimenti senza colesterolo viene prodotto in cascina con una laboriosa lavorazione e legatura manuale a cui segue l’asciugatura, la cottura e un periodo di stagionatura di almeno 45 giorni che ne esalta il gusto e gli aromi.

Questa innovazione gastronomica permette di gustare, anche tutti i giorni, una bontà tipica della tradizione culinaria italiana e soprattutto Milanese, senza correre il rischio di patologie cardiovascolari collegate all’aumento del livello di colesterolo.

Inoltre, il salame puro d’oca grazie all’elevata concentrazione di acido oleico e linoleico è particolarmente ricco di Omega 3, 6 e 9, esattamente come il pesce e la frutta secca, ritenuti ideali per un regime alimentare sano, equilibrato e corretto.

La produzione di questo salame e di altri alimenti a base di carne di oca (petto d’oca, fegato grasso d’oca, speck d’oca, ecc) è tipica del nord Italia ed è particolarmente concentrata nella zona di confine tra le regioni Lombardia e Piemonte.

Prodotto secondo gli elevati standard di una meticolosa lavorazione artigianale, il salame di petto d’oca deve essere conservato ad una temperatura di circa 10 gradi centigradi e costa circa 34 euro al chilo.

Il salame puro d’oca grazie ai suoi ingredienti sani e naturali è uno spuntino versatile, con un gusto intenso, ideale in ogni situazione e facile da digerire. Si sposa perfettamente con purè di patate e salse di verdure.