
Roma, una città affascinante
L’Italia è da sempre un paese molto amato e ricco di turisti provenienti da tutto il mondo, affascinati dalla storia del nostro Paese, dai reperti archeologici, dalle tradizioni culinarie, dalle magnifiche città con i loro monumenti e piazze, ai paesaggi ambientali mozzafiato.
Senza dubbio, una delle mete principali dei turisti provenienti dall’estero è la capitale d’Italia, ovvero Roma, la città con più storia in tutto il mondo e che ha influenzato quest’ultimo già a partire da 3000 anni fa, quando venne fondata da Romolo e Remo.
L’enorme città cosmopolita, con una popolazione di quasi 3 milioni, è ricca appunto di storia, di monumenti, musei, piazze, tradizioni culinarie e molto altro. Visitarla almeno una volta nella propria vita è a dir poco necessario, se si è amanti dei viaggi, arte e storia.
Scopriamo quindi i luoghi più belli e importanti da visitare a Roma, per un’esperienza di viaggio di altissimo livello.
Cosa vedere nella capitale d’Italia
- Colosseo. E’ il più grande anfiteatro al mondo, posizionato nel centro di Roma. E’ uno dei monumenti storici simbolo dell’epoca dell’Impero Romano, che è rimasto intatto fino alla nostra epoca. Ovviamente, nel lontano 1980 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’UNESCO. E’ una grande attrazione turistica, da visitare assolutamente, per vedere come erano composti anche internamente questi anfiteatri, che ai tempi erano la sede di lotte tra i famosi gladiatori e molte altre manifestazioni cittadine.
- Fontana di Trevi. E’ la più celebre e spettacolare fontana di tutta Roma. Di enorme grandezza, l’acqua è inserita in un’ampia piscina rettangolare dagli angoli arrotondati e sopra di essa sono presenti le tre sculture fatte in marmo pregiato, raffiguranti centralmente Oceano e lateralmente Salubrità e Abbondanza. E’ molto famosa la tradizione di girarsi di spalle alla fontana con gli occhi chiusi, e lanciare una monetina. In passato, infatti, la Fontana di Trevi era vista come un pozzo dei desideri, pertanto questa tradizione particolare si è tramandata di secolo in secolo.
- Piazza Navona. E’ una delle più grandi e celebri piazze di Roma, grande simbolo della città in era barocca. Sono presenti infatti vari palazzi barocchi, tra cui Braschi, De Torres ecc., ed anche due fontane, la Fontana del Moro, situata nell’area sud della piazza, e la Fontana del Nettuno, situata nell’area nord. Molto curioso è il fatto che Piazza Navona sin dal 1400 ospita il mercato cittadino, divenuto ormai tradizione dei romani. Questo però, visto il grande flusso turistico costante, è reso disponibile solo in periodo natalizio
- Basilica di San Pietro. Si trova nell’omonima piazza, ed è la più grande basilica di Roma, situata nella Città del Vaticano. E’ la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed è perciò in solenne funzione in occasione delle celebrazioni del Papa. Ogni celebrazione, infatti, riempe la piazza con migliaia e migliaia di persone.
- Cappella Sistina. Per chi è amante dell’arte, è impossibile non visitare la Cappella Sistina. Ricca di aspetti culturali ed artistici, è nota soprattutto per la fantastica ed immensa opera del Giudizio Universale, dipinta nel 1500 dal pittore Michelangelo Buonarroti.
- Scalinata di Trinità dei Monti. E’ l’aspetto più importante di Piazza di Spagna, un’altra famosissima ed enorme piazza della capitale italiana. La monumentale scalinata è composta da ben 136 gradini, inaugurata nel 1725. E’ diventato un luogo di ritrovo per molti giovani durante le serate ed inoltre porta un enorme flusso turistico in tutta la Piazza.