Tre luoghi da visitare intorno a Brescia

Scritto da

La città di Brescia mette a disposizione dei suoi visitatori numerosi luoghi tutti da scoprire. Si tratta di un territorio in continua evoluzione, nella quale l’attività lavorativa e turistica è sempre fervente. Scopriamo insieme tre luoghi da visitare intorno a Brescia, con la chance di avere solo l’imbarazzo della scelta. Sono tre punti di interesse totalmente differenti tra loro, ma in grado di rendere un viaggio nella zona specificata sempre più esaltante e degno di essere ricordato.

L’Isola del Garda

Il primo luogo che abbiamo scelto di descrivere per una visita intorno a Brescia garantisce un notevole impatto naturalistico. L’Isola del Garda è davvero una meraviglia da non perdere e sorge all’interno del comune di San Felice del Benaco. È nota anche come isola dei Frati ed è la più grande dell’omonimo lago, ad una distanza di circa 200 metri dal suggestivo promontorio di Capo San Fermo. Basterebbero questi elementi per rendersi conto di un paesaggio mozzafiato, ma non è finita qui.

Nella parte meridionale dell’isola, è possibile perdersi tra i fondali bassi e gli scogli, situati nei pressi dell’isolotto di San Biagio. Inoltre, chi vuole ammirare l’attiguo Scoglio dell’Altare, al quale è collegata una nota leggenda tradizionale. Oggi, sull’Isola, vengono organizzate diverse visite turistiche per opera degli eredi della ricca famiglia Borghese, che hanno intrapreso tale tradizione a partire dal 2002

Il Castello Scaligero di Sirmione

Tra i castelli conservati al meglio in tutta Italia, bisogna menzionare il Castello Scaligero di Sirmione. Si tratta di un’altra meraviglia che sorge nei dintorni di Brescia, tra i siti statali più visitati a livello nazionale. Fin dal primo momento, è possibile restare estasiati davanti alla vista della darsena del castello, antico rifugio delle truppe scaligere. Le torri maggiori proteggono la struttura, con al centro un mastio di dimensioni imponenti destinato alle celle per gli antichi prigionieri.

Oggi l’ingresso al Castello di Sirmione è consentito solo dal relativo borgo, per poi accedere al maestoso portico e dirigersi verso il suggestivo ponte levatoio. Tocca salire ben 146 gradini prima di ammirare la darsena e il panorama circostante. La storia della struttura è davvero tutta da ricordare, con la costruzione risalente al XIII secolo e l’aggiunta di un iconico museo. Con tali premesse, una visita da queste parti appare un dovere morale da assolvere per chi si reca a Brescia e dintorni.

Il Vittoriale degli Italiani

Infine, concludiamo questa rapida rassegna con il celebre Vittoriale degli Italiani, che sorge all’interno della località di Gardone Riviera. Si tratta di un insieme di edifici, piazze, strade, giardini, fiumi e tante altre attrazioni. Un parco davvero molto ampio, situato in corrispondenza della riva bresciana del già citato Lago di Garda e fatto costruire dal militare, scrittore e poeta Gabriele D’Annuncio agli inizi del Novecento. Basterebbe questo per far capire quanto si tratti di un luogo prezioso.

Oggi è possibile visitare il Vittoriale degli Italiani in qualsiasi periodo dell’anno. La sua estensione si aggira sui nove ettari, con una fontana con passi del Libro segreto di D’Annunzio in lettere in bronzo. Ci si può recare presso la casa-museo dell’artista o verso i giardini e diverse terrazze, per poi raggiungere frutteto e limonaia. Dall’anfiteatro Parlaggio al Pilo del Piave, dalla piazzetta Dalmata alle torri degli archivi, ci sono tutti gli elementi per restare estasiati di fronte ad una grandezza così immensa.

Con tali prerogative, c’è tanto da scoprire intorno a Brescia, una città sempre in fervente attività e con numerose proposte da conoscere.