I vantaggi dei carillon per i neonati: tutto quello che c’è da sapere

Scritto da

vantaggi dei carillon per bambini

La gioia di diventare genitori è davvero ineguagliabile, ma spesso ci si ritrova a dover affrontare le prime difficoltà impreparati e con la paura di sbagliare.

Le notti insonni diventano pane quotidiano e si cerca in tutti i modi di far addormentare il bambino o la bambina.

È in questi casi che il suono dei carillon per neonati diventa un valido alleato, a volte i genitori stessi ricordano a memoria alcune melodie, perché ci aiutano a tranquillizzare i nostri pargoletti nel migliore dei modi.

L’importanza della musica per i neonati

È scientificamente provato che la musica abbia un ruolo importante per aiutare lo sviluppo cognitivo.

Ancor prima di nascere, il bambino nel ventre materno percepisce e ascolta tutti i suoni. Se risentirà gli stessi anche dopo la nascita, verrà riportato alla condizione fetale, tranquilla e sicura.

È per questo che comprare un carillon ancor prima che il bimbo nasca e farlo ascoltare negli ultimi mesi della gravidanza aiuterà anche dopo, se si farà risentire la stessa musica e gli stessi suoni.

La musica creerà un rapporto più forte tra il bimbo e i genitori, più stabile e sereno.

Le luci e i colori

I carillon moderni sono anche pieni di luci e colori che si accendono e si spengono per focalizzare la concentrazione del bambino nel modo più tranquillo possibile, distogliendo l’attenzione da ciò che potrebbe dargli fastidio al momento.

Lo intrattengono quando è sveglio e migliorano la loro capacità percettiva. Per questo è importante posizionarli abbastanza vicino ai loro occhi, dato che la visuale dei neonati non arriva troppo lontano.

L’interazione

È importantissimo nei primi due anni di vita che il bambino interagisca con l’ambiente circostante con giochi, luci e musiche interattive. Il carillon riesce a unire tutte queste esigenze in un giocattolo che crea anche un bellissimo clima di serenità.

Il neonato crescendo inizierà a sporgersi per voler toccare il carillon e studiarlo, capire com’è fatto e se premere qualche tasto in particolare farà partire qualche nota e ovviamente questo non fa altro che aiutare il suo studio del mondo e la sua intelligenza!

Dove mettere il carillon per neonati?

La scelta migliore nei primi mesi di vita è quello di posizionarlo nella culla, che oggettivamente è il posto in cui il neonato passerà più tempo.

I carillon, se di piccole dimensioni, possono anche essere spostati e sistemati nella carrozzina o si potrebbe portarli con sé durante le prime uscite in famiglia.

Quali Carillon scegliere?

In commercio ce ne sono davvero parecchi, la soluzione più semplice per non sbagliare potrebbe essere quella di acquistare un carillon personalizzabile ed eventualmente di ottima marca, come i Carillon Chicco.

Con possibilità di scelta tra suoni bianchi e naturali come vento, pioggia, onde, foresta o addirittura battito cardiaco oppure scegliere di far accendere solo le lucine. Ce ne sono di materiali morbidi e altri con materiale plastico più duro da cui si tira un anellino per far partire il suono.

Questa potrebbe essere la soluzione più semplice per far approcciare il bimbo stesso, quando sarà più grande, al carillon. Alcuni hanno il timer di spegnimento automatico, così se il bimbo si addormentasse non dovremmo avvicinarci a lui per spegnere il carillon e rischiare di svegliarlo. Anche il volume dev’essere regolabile per scegliere le tonalità più adatte al bambino.

Altri ancora hanno capacità di proiettare in tutta la stanza dei disegni per incantare il bimbo con un’atmosfera magica.Cosa importante è che ci siano parti del prodotto troppo piccole e staccabili, perché potrebbero essere ingerite.Insomma, come abbiamo visto il mondo dei carillon per bambini neonati è davvero vasto, e acquistarne uno non può essere che un’ottima scelta per tutti i futuri genitori!