
La cassettiera, un complemento d’arredo di stile e funzionalità
La configurazione personalizzata della cassettiera
Prendere in considerazione l’acquisto di una cassettiera moderna non solo viene incontro ad un’esigenza di carattere estetico, ma permette anche di poter utilizzare un complemento d’arredo la cui configurazione può essere personalizzata in base a gusti ed esigenze personali. Tra le alternative maggiormente presi in considerazione da chi acquista questo tipo di prodotto, si annoverano cassettiere dalle dimensioni standard, oppure su misura, dove l’altezza, la larghezza e la profondità del mobile possono essere scelte a discrezione dell’acquirente.Generalmente, una cassettiera moderna su misura può prevedere un’altezza che parte dai 25 cm, fino ad arrivare ai 50 cm; la larghezza, invece, oscilla tra i 35 e i 100 cm. La profondità del mobile, strettamente legata ad un’esigenza di spazio da dover ottimizzare, parte dai 32 cm fino ad arrivare ai 60 cm. Allo stesso modo, la presenza o meno della schiena, e dell’altezza più o meno in equilibrio del taglio dello zoccolo garantiscono l’usabilità di uno dei complementi d’arredo maggiormente presenti all’interno di un contesto abitativo ben arredato. Una personalizzazione può essere anche fatta in base al materiale prescelto che costituisce una cassettiera realizzata a mo’ di dovere. Solitamente, quelle più acquistate dai consumatori sono in legno e presentano una struttura in grado di reggere agli urti, alle cadute accidentali o agli inevitabili segni di usura.
Un’alternativa diversa di cassettiere in base alla destinazione d’uso
Anche se, nella maggior parte dei casi, l’acquirente che necessita di utilizzare una cassettiera moderna preferisce optare per una soluzione standard, un acquisto consapevole può prevedere la presa in considerazione di un’alternativa diversa in base alla destinazione d’uso prevista per il mobile. In questo modo, nel caso della cassettiera, si considera il suo posizionamento, che può avvenire o meno all’interno di determinati ambiti del contesto domestico, oppure in ambienti diversi, ad esempio un ufficio, un loft, un prefabbricato, e così via, dove si rende necessario ottimizzare un eventuale spazio a disposizione che è ridotto. In questo modo, la medesima è in grado di adattarsi ad ogni contesto, rappresentando una soluzione valida e di tendenza.Una cassettiera ben realizzata può essere utilizzata, infine, anche in camera da letto, dove si rende utile per conservare al meglio i capi di biancheria più disparati, oppure nel corridoio, in salone, in bagno, etc, per offrire l’opportunità di occupare bene lo spazio circostante, senza correre il rischio di creare ingombri che limitano molto la funzionalità degli spazi aperti di un ambiente domestico o di qualsiasi altro contesto che abbia una quantità di spazio davvero minima.