Fibra ottica: la navigazione veloce di Sky

Scritto da

tecnologia per tutti

Cos’è la fibra ottica

La fibra ottica è una delle ultime tecnologie usate per le telecomunicazioni e non solo. Si tratta di filamenti di materiali vetrosi o di polimeri sottilissimi e quindi molto leggeri, che hanno la capacità di condurre la luce in maniera ben definita.

Grazie alle loro caratteristiche, trovano ampio utilizzo in molti settori, tra cui proprio quello delle telecomunicazioni. In particolare, la fibra ottica è in grado di offrire copertura su grandi distanze, ma soprattutto è in grado di assicurare un passaggio di dati molto più ampio rispetto ai cavi classici, permettendo quindi l’utilizzo di banda larga e di una navigazione in internet ad elevata velocità. Ma la caratteristica della fibra ottica è anche quella di poter resistere molto bene a condizioni climatiche particolari, cambi improvvisi di temperature e di non essere condizionata in caso di presenza di campi elettromagnetici di varia intensità. Queste ultime caratteristiche permettono ai cavi in fibra ottica di essere più performanti dei cavi classici in termine di trasmittività, e soprattutto sono meno soggetti a danni per variazioni di tensione dovuti a campi elettromagnetici o variazioni forti di temperatura. 

 

Velocità assicurata

Oggi l’uso della fibra ottica è visto soprattutto come un modo innovativo e rapido per navigare e sfruttare al meglio Internet e il Web. In un mondo fatto sempre più di condivisione e di download di file e video di grosse dimensioni, avere un collegamento classico, che può subire continui rallentamenti può essere in molti casi un danno, soprattutto quando internet viene utilizzato prettamente per lavoro. Ma anche chi vuole utilizzare internet solo per divertimento può comprendere quanto sia importante avere un collegamento veloce: basta pensare a video che si bloccano perché lenti nella fase di caricamento, solo per fare un esempio.

Tuttavia, essendo una tecnologia ancora nuova, soprattutto in Italia, la fibra ottica non offre una copertura totale su tutto il territorio, ma solo alcune zone risultano cablate. Informazioni sulle possibilità di utilizzo della fibra ottica nella propria zona si possono trovare a questo link.

tecnologia per tutti
Come funziona la fibra ottica

La velocità di navigazione che viene permessa dall’utilizzo della fibra ottica è data soprattutto dalla modalità di passaggio del segnale all’interno di questo tipo di cavo e dalla struttura del cavo stesso. Infatti, i filamenti di fibra ottica, per quanto sottili, possono essere suddivisi in due sezioni interne, la prima più pura e trasparente, la seconda, posta intorno alla prima, di tipo opaco e riflettente. Questa doppia struttura permette di mantenere inalterata la forza e la velocità dell’impulso luminoso che viene riflesso all’interno del cavo senza dispersione e senza interferenze, cosa che non poteva accadere nei cavi classici. Infatti, la principale differenza tra la fibra ottica e il cavo classico è che nella prima vengono trasmessi fotoni luminosi caratterizzati da alta velocità di trasmissione, nella seconda la trasmissione è di tipo elettrico, quindi soggetta a dispersione di calore, cali di tensione e influenza esterna, soprattutto in casi di passaggio attraverso campi elettromagnetici.