
Online marketing: tutti lo conosciamo, quasi nessuno sa spiegarlo
Vale la pena innanzitutto partire col rispondere alla domanda: cos’è l’online marketing? Tutti pensiamo di saperlo, ma quando ci si pone questa domanda ci si rende anche conto di quanto la maggior parte delle definizioni che siamo in grado di dare a questo onnipresente tema siano tutte un po’ sfocate, confusionarie o imprecise. È qua che ci viene in aiuto l’American Marketing Association, definendo il digital marketing, o online marketing, come ‘l’uso dei canali digitali o social mirato a promuovere un brand o a raggiungere i consumatori’. Molto semplice, ma esaustiva. E, soprattutto, molto inclusiva: l’online marketing così definito include tutte le attività di marketing che si svolgono tramite canali digitali, quali dispositivi mobili, motori di ricerca e social media e ha dato vita ad un mondo di sottocategorie dell’online marketing, che includono l’influencer marketing, il social media marketing, il search engine marketing e così via. Inutile dire, a questo punto, che l’online marketing è ormai da tempo un tema costante e imprescindibile per tutti i marketers, presente nella quotidianità di ogni consumatore, consapevole o no, a pari dell’offline marketing (tutto ciò che per scopi di marketing avviene al di fuori dei canali digitali). Non c’è da stupirsi, quindi, di come questa condizione ibrida in cui ogni consumatore, vale a dire quasi ogni essere umano, oggi vive, in perenne equilibrio tra il mondo online e il mondo offline, sia stata oggetto di riflessione per gli studiosi moderni, tanto da aver dato vita al neologismo ‘onlife’, coniato da Luciano Floridi nel suo libro The Fourth Revolution.
I vantaggi del consumatore
Tutto ciò può suscitare un po’ di timore, forse, ma ha aperto un mondo di possibilità a tutti coloro che si occupano di marketing e ha reso l’attività di comunicazione molto più democratica e meritocratica: con i giusti mezzi (un computer) e le giuste conoscenze (studiare e aggiornarsi di continuo), anche una piccola agenzia di comunicazione può offrire un servizio impeccabile ai propri clienti. Anche dall’ottica dei consumatori i vantaggi sono molteplici: nell’era dei big data, ogni nostro movimento su internet è tracciabile, e non c’è niente di oscuro dietro, semplicemente accettiamo che sia così nel momento in cui utilizziamo i motori di ricerca o i nostri social media. Questo fa sì che i nostri dati siano incamerati dalle aziende che hanno il permesso di farlo e che le nostre preferenze vengano mappate; se poi l’azienda che mira a raggiungerci, o chiunque si occupi di online marketing, ha dei buoni sistemi e una strategia adeguata, non ci dovrebbe più capitare di vedere una pubblicità di creme per vene varicose a venticinque anni o di un sito di sex toys mentre condividiamo lo schermo con il nostro capo. Dovremmo invece avere un’esperienza online più piacevole, che più si adatta ai nostri bisogni. L’influencer marketing è un altro esempio lampante di come l’online marketing possa avere dei risvolti molto positivi nella vita di un consumatore: l’influencer è quella persona del cui parere in linea di massima ci fidiamo, che ha gusti simili ai nostri e uno stile di vita a cui aspiriamo o in cui magari ci rispecchiamo; è da persone come quella da cui preferiamo ricevere consigli, piuttosto che da una pubblicità o da una spokeperson dell’azienda stessa. Perciò quest’ultime investono tanto, a volte controvoglia, sugli influencer, perché più la comunicazione è personale, intima, a tu per tu col consumatore, più efficace risulta. L’online marketing non è altro che un modo di avvicinarsi di più e in maniera più qualitativa alle persone; fare la stessa cosa con il marketing offline è difficile, essendo questo più adatto per messaggi indirizzati ad un pubblico ampio e meno targettizzato. Senza contare che i consumatori trascorrono in media un tempo pari, secondo lo studio Digital 2019, a 6 ore e 42 minuti al giorno connessi alla rete, dato che da solo dovrebbe far capire quanto ormai l’online marketing non sia più un’opzione da parecchio tempo, bensì una conseguenza naturale e inevitabile dell’evoluzione digitale.
L’online marketing è destinato a restare
Se avete un telefono, un computer, un profilo social e una connessione ad internet, vi sarete già resi conto a questo punto di come l’online marketing ci abbia già cambiato la vita. Ci entriamo in contatto tutti i giorni e così sarà ancora per molto tempo; con il continuo sviluppo delle tecnologie e delle loro funzionalità, sempre più interconnesse tra loro, l’online marketing andrà sviluppandosi, avendo sempre più influenza sulle nostre vite di consumatori. Una cosa è certa: non si può sfuggire dal progresso, anche se questo a volte può intimorire. Come ci insegnano le carrozze, Bretton Woods, il cinema muto, la disco music, il floppy disk, il latte a domicilio e l’ultimo spot della Tim, il futuro è a un passo da noi e non possiamo fare altro che accoglierlo a braccia aperte, come meglio possiamo.